Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Quel grido disperato delle sale da ballo

Federica Toselli, presidente Silb Cuneo: «La situazione è drammatica, ristori inadeguati» Quel grido disperato delle sale da ballo

CAVALLERMAGGIORE - È passato un anno, da quel 23 febbraio 2020, quando il Governo con un proprio provvedimento ha imposto la cessazione immediata di qualsiasi attività di intrattenimento a causa della diffusione del Covid-19. In questi ormai 12 mesi dove si è registrata la cancellazione di tutti gli eventi musicali, c’è stato un durissimo colpo ai molteplici comparti ad essi connessi che ha generato traumi di natura umana, sociale ed economica.
INIZIATIVA DI SENSIBILIZZAZIONE
Per cercare di sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica, ma soprattutto per trasmettere un segnale di positività per il mondo della musica e dei suoi protagonisti, il Silb (Sindacato Italiano locali da Ballo) ha programmato per il 22 febbraio un evento multimediale presso il teatro Accademico di Castelfranco Veneto, con diverse attività a supporto di tutto il settore che sostiene e ama la musica. “Quando si fa appello a tutti – scrive in una nota il Silb – è perché come associazione maggiormente rappresentativa nel settore dell’intrattenimento e dello spettacolo nel confronto con le istituzioni vogliamo proseguire l’impegno politico-sindacale che risale dal 1967, anno della nostra fondazione. Confronto questo nel quale si vuole coinvolgere non solo le aziende (discoteche, sale da ballo, club, balere), ma anche tutto il comparto che genera e produce musica, con il fine di condividere strategie e iniziative, nel rispetto della propria rappresentanza, creando una grande Federazione della Musica Unita”.

Cultura  Spettacoli  Venerdì 26 Febbraio 2021 18:00 Cavallermaggiore  


Altre news su Cavallermaggiore

Pioggia e buche, una viabilità a ostacoli


Quanto è costata (e costerà) la biblioteca


La cicogna blocca il cantiere della chiesa


Il sapore della Sagra del Gorgonzola


Un albero per Laura



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali