Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Chiusi i luoghi della cultura

Fino a metà gennaio il castello è accessibile solo online Chiusi i luoghi della cultura

RACCONIGI - La Direzione regionale Musei ha condiviso sui social questa immagine del parco del Castello di Racconigi, visto dal primo piano nobile, terrazzo nord: “Prima neve. Lo sguardo vaga, a perdita d’occhio, nel candore” scrivono. Il cannocchiale prospettico che si apre verso il giardino storico è sempre un colpo d’occhio straordinario, sperando di poterlo nuovamente ammirare, appena verrà decretata la riapertura dei musei.
La chiusura di tutti i luoghi della cultura, in ottemperanza al Dpcm del 3 dicembre, contenente misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid- 19, salvo ulteriori disposizioni, prosegue fino a venerdì 15 gennaio compreso, per tutti i siti afferenti alla Direzione Regionale Musei: Palazzo Carignano e Villa della Regina a Torino, il Castello di Moncalieri, il Castello di Agliè e l’Abbazia di Fruttuaria in provincia di Torino, l’Abbazia di Vezzolano in provincia di Asti, il Castello di Racconigi e il Castello di Serralunga d’Alba in provincia di Cuneo, il Forte di Gavi in provincia di Alessandria. L’invito è quello di seguire i beni culturali sulle pagine e sui canali social dedicati per rimanere aggiornati e scoprire caratteristiche e curiosità del nostro patrimonio.

Attualità  Cultura  Sabato 12 Dicembre 2020 17:00 Racconigi  


Altre news su Racconigi

Anduma al Maira, a settembre torna la passeggiata enogastronomica


I 100 anni della croce sul Monviso


Giovani civiliste si mettono in gioco


Racconigi punta su verde e fauna


Pedalando per la pace



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali