Fastidiose compagne delle calde notti estive, le zanzare sono da tempo delle “osservate speciali”. Da quasi trent’anni (la prima iniziativa risale al 1996), la Regione coordina un progetto di lotta integrata insieme ai Comuni aderenti. L’obiettivo è quello di monitorare la diffusione delle varie specie di zanzare, in special modo quelle che possono veicolare malattie pericolose per l’uomo, e quindi prevenire l’insorgere di eventuali focolai epidemici. Gli strumenti utilizzati sono, essenzialmente, la sensibilizzazione dei cittadini sui comportamenti virtuosi da adottare e interventi capillari sul territorio per impedire la proliferazione delle zanzare. Ad esempio, nelle scorse settimane sono stati eseguiti alcuni trattamenti larvicidi all’interno delle caditoie della città, con l’obiettivo di bloccarne lo sviluppo. Alessandro Milano, 33 anni di Cavallermaggiore, agronomo laureato e architetto del Paesaggio, è il tecnico di campo per conto dell’IPLA (Istituto per le Piante da Legno e Ambiente) che si occupa del progetto per il territorio saviglianese.
L'intervista sul Corriere.
Attualità Venerdì 8 Agosto 2025 8:00 Savigliano