Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Baravalle tra podcast e carta

Il debutto editoriale per parlare di fisica, bomba atomica e guerra Baravalle tra podcast e carta

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio al Museo civico Antonino Olmo è intervenuto il podcaster saluzzese Lorenzo Baravalle per presentare il suo primo libro “La società dei profeti. Storia di chi costruì la bomba, di chi la rubò e di chi la rifiutò”. Baravalle è un podcaster che trasforma la Storia in racconti online: tra gli argomenti proposti troviamo “Frate Mitra” e “Qui si fa l’Italia”. In questo caso, anziché con lavori online, si è cimentato con la carta stampata. Una breve introduzione della direttrice Silvia Olivero ha presentato l’autore al numeroso pubblico che nella calda giornata è stato accolto nel chiostro del museo. Baravalle ha parlato del suo lavoro spiegando: «Nel mio libro compaiono Enrico Fermi, senza il quale la bomba atomica non sarebbe stata inventata, e i ragazzi di via Panisperna - il gruppo di giovani al capo dei quali c’era Enrico Fermi, padre della fissione nucleare. Vi anticipo inoltre che a settembre porterò al teatro Milanollo uno spettacolo da me scritto su questo tema dove compare Klaus Fucks, un fisico tedesco che diventerà una spia sovietica ma grazie al quale è nato il Cern di Ginevra». 

Cultura  Domenica 27 Luglio 2025 12:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Nuova poltrona per la donazione


La Vuelta passerà accanto al parco


Un aperitivo per uno scambio di idee


Festa della Sanità green, niente palloncini in cielo


La sindaca junior passa il testimone



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali