Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Esposti amianto, iniziate le visite

Partita la sorveglianza sanitaria degli ex lavoratori - Risale al 1992 la legge che vietò l’utilizzo dell’eternit Esposti amianto, iniziate le visite

Era il 12 marzo del 1992 quando entrò in vigore il divieto sull’utilizzo dell’amianto e sulla produzione di manufatti che lo contenessero e, grazie a una lunga opera di sensibilizzazione, si arrivò anche ad ottenere una sorveglianza sanitaria per tutti gli ex esposti indipendentemente dal periodo oltre a un pensionamento con l’incremento del 50% per chi invece ne era stato a contatto per almeno un decennio. Dopo 26 anni, il 22 febbraio del 2018, le norme generali che garantissero questa misura diventarono valide in tutto il Paese ma, con l’arrivo del Covid, in molte regioni (compreso il Piemonte), la sorveglianza non fu mai realmente attivata. Tutto slittò al secondo semestre del 2023, così come aveva promesso l’ex assessore regionale Luigi Icardi, ma anche in questo caso non si passò dalle parole ai fatti. Fatti che, finalmente, sono diventati tali a partire dal 3 marzo di quest’anno sul territorio dell’AslCn1 e presto verranno coinvolte anche le altre aziende sanitarie. È questa la cronistoria che, per macro punti, ripercorre l’odissea di chi fianco a fianco con l’eternit ci ha lavorato per anni e che ora si vede finalmente tutelato.

Attualità  Martedì 25 Marzo 2025 12:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Un orto solidale che porta frutto


Piscina ancora al Centro Sportivo Roero


«Variante, proseguiamo sulla strada»


Un salame di oca settecentesco


Santorre, uomo e patriota



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali