Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Incidente dei cappuccini, sono passati 60 anni

ANNIVERSARI - Il 19 gennaio 1963, la Fiat Multipla sulla quale viaggiavano i religiosi si scontrò con un camion che trasportava bestiame Incidente dei cappuccini, sono passati 60 anni

CAVALLERMAGGIORE - Era un martedì, un giorno come tanti altri il 19 gennaio 1965, che ancor oggi a distanza di 60 anni è ricordato come un giorno di dolore per l’immane tragedia dei 6 frati cappuccini, periti in un drammatico incidente stradale all’altezza di frazione Madonna del Pilone nel territorio cavallermaggiorese. In quel freddo pomeriggio d’inverno, intorno alle 16, nei pressi dell’incrocio tra la strada “vecchia” di Marene e la provinciale Cavallermaggiore-Bra, si scontrarono violentemente una Fiat “Multipla” 600 ed un camion bestiame. Nel terribile urto tutti gli occupanti dell’auto perirono quasi subito, chi in seguito alle ferite riportate e chi anche per annegamento. La dinamica allora parlò di un impatto violento tra un Lupetto “OM”, condotto dal saviglianese Martino Cigna che, giungendo da Foresto immettendosi sulla provinciale si scontrò con la “Multipla” dei cappuccini che giungevano da Bra. C’è da dire che in quel tratto la provinciale era attraversata da un’altra provinciale che da Caramagna, attraverso il Foresto conduceva a Marene e Savigliano.

Attualità  Lunedì 27 Gennaio 2025 17:00 Cavallermaggiore  


Altre news su Cavallermaggiore

Postini e direttori di un tempo a Cavallermaggiore


Il treno per Bra resta fermo in stazione


Di colpo senza Poste


In Consiglio si parla di barriere architettoniche


La Sinner-mania ha contagiato tutti



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali