Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Una vita per immagini - La mostra fotografica dedicata a Nuto Revelli

Inaugurazione sabato 19 ottobre con il dialogo tra Marco Revelli e Gustavo Zagrebelsky Una vita per immagini - La mostra fotografica dedicata a Nuto Revelli

Arriva a Savigliano su iniziativa dell'Anpi locale “Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini”, mostra fotografica che sarà visitabile dal 19 ottobre al 17 novembre al Museo Civico. Attingendo al fondo fotografico dell’Archivio Revelli, la mostra – a cura di Paola Agosti e Alessandra Demichelis – ripercorre la vita di Nuto: il giovane ufficiale in divisa, il partigiano a Paraloup ed in Francia, lo scrittore con i suoi testimoni, il marito a fianco della donna che ama, l'amico con cui condividere impegno e convivio. «É della vita di Nuto Revelli, del Novecento e della storia di tutti noi che narrano le fotografie esposte – spiegano i curatori –. Con le sue 180 fotografie abbinate a citazioni e didascalie, la mostra dialogherà con alcuni documenti selezionati dall’Archivio Nuto Revelli e altri conservati presso l’Archivio Storico del Comune di Savigliano che per l’occasione saranno presenti nel percorso espositivo ». Nella parte saviglianese dell’allestimento, curata dall’Anpi locale in collaborazione con l’Archivio Storico Comunale e il Museo Civico, sarà possibile per il visitatore ascoltare alcuni estratti dall’audio originale dell’intervista realizzata da Nuto Revelli alla saviglianese Margherita Lemasson e dell’intervista realizzata a Nuto Revelli dalla CGIL. Alla preziosa testimonianza di Margherita Lemasson sarà dedicato il 9 novembre prossimo un evento ad hoc.

Cultura  Eventi  Venerdì 18 Ottobre 2024 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Un orto solidale che porta frutto


Piscina ancora al Centro Sportivo Roero


«Variante, proseguiamo sulla strada»


Un salame di oca settecentesco


Santorre, uomo e patriota



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali