Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Tra cimeli e antiche carrozze

Viaggio d’altri tempi alla cascina Sant’Elia Tra cimeli e antiche carrozze

RACCONIGI - Percorrendo una strada sterrata della frazione Tagliata, di fronte al “Campo Volo”, si arriva alla cascina Sant’Elia della famiglia Biolatto. Qui Antonio Biolatto, classe 1938, ha trasformato la sua passione per i cavalli e le carrozze in un vero e proprio museo. Dal 15 agosto 2006, la stalla, prima dimora di sessanta buoi, è diventata un luogo scenografico, custodendo testimonianze di un’epoca passata. «Ho sempre avuto la passione per i cavalli e le carrozze - racconta -. Ho cominciato a conservare gli oggetti antichi e poi ne ho comprati anche alcuni. Nel 2006, con la stalla vuota, ho deciso di concretizzare l'idea che mi girava in testa da 30 anni». A spasso tra i suoi preziosi reperti, Biolatto fa da cicerone con occhiali da sole e cappello che gli conferiscono un’aria da attore d’altri tempi e, indicando le foto ingiallite appese alle pareti, spiega: «In alcune ci sono io con la mia famiglia, quando andavo a scuola; poi ho riunito vari ritagli di articoli di giornali che narrano dell’uso delle carrozze del 1700 e 1800 in vari film e per portare le spose a Racconigi e non solo. Vecchie motociclette, reperti storici dell’epoca romana, giocattoli per bambini e tanto altro ».

Attualità  Cultura  Lunedì 14 Ottobre 2024 17:00 Racconigi  


Altre news su Racconigi

Auto che sfrecciano e strade strette tra le segnalazioni dei residenti


I pescatori ripopolano il fiume Maira


Una metafora della vita


Mad Festival, conto alla rovescia


In piazza per la pace



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali