Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Via al nuovo servizio di trasporto

Attivato dall’associazione Le Serre, è rivolto alle persone fragili e in difficoltà Via al nuovo servizio di trasporto

RACCONIGI - Da un paio di settimane, è operativo il servizio di trasporto targato Le Serre, un sogno finalmente diventato realtà grazie all’acquisto di una Fiat Punto, precedentemente di proprietà comunale. Il veicolo, rimesso a nuovo, è ora a disposizione di coloro che hanno necessità di spostarsi per le esigenze più diverse, visite mediche, spese o altro. «Per la nostra associazione è motivo di grande soddisfazione essere riusciti a partire con questa iniziativa che risponde a una necessità molto sentita sul territorio - spiega il presidente Ubaldo Caroti -. Sull’esempio di altre realtà come l’Ora di Generosità di Cavallermaggiore che da tantissimi anni si prodiga per accompagnare le persone nelle strutture sanitarie e non solo, abbiamo ritenuto doveroso proporre un’attività simile anche nella nostra città, limitandola alla provincia di Cuneo per motivi logistici». Chi può usufruirne? Il servizio è gratuito e si rivolge a tutta la comunità, senza in alcun modo contrapporsi alla preziosa attività svolta dalla Croce Rossa. Attenzione particolare è rivolta alle fasce più deboli della popolazione, anziani e persone con disabilità che hanno difficoltà a muoversi in autonomia e che possono trovare in questo nuovo progetto sociale un aiuto concreto. «I primi sei mesi saranno il banco di prova e se tutto andrà per il meglio, vedremo di introdurre delle migliorie strada facendo - continua Caroti -. Per il momento, è nostra intenzione procedere in autonomia, seppur l’Auser di Savigliano non si è tirato indietro a darci una mano in caso di necessità».

Associazioni  Lunedì 29 Aprile 2024 7:00 Racconigi  


Altre news su Racconigi

Sottopassi, nulla si muove


Aumentano gli avvistamenti di lupi - Un animale da conoscere più da vicino per comprendere i suoi comportamenti


Gli atleti del Muzzone brillano a Cuneo


Due giorni con i gemelli francesi


Nascerà la panchina dei ragazzi



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali