Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

I ragazzi si prendono cura della Terra

Tramite il Parco del Monviso, finanziamenti agli istituti saviglianesi per progetti ambientali I ragazzi si prendono cura della Terra

Ci sono anche gli istituti comprensivi di Savigliano (il Santorre di Santarosa e il Papa Giovanni XXIII) tra le scuole che hanno ricevuto un contributo dal Ministero dell’Ambiente, grazie all’intercessione del Parco del Monviso, per progetti di educazione ambientale. In particolare, per il Papa Giovanni XXIII, si tratta di fondi per la seconda fase del progetto “Eco School”, che ha portato alla redazione di un eco codice da mettere in pratica e alla certificazione di scuola green; ora si pensa a come diffondere al di fuori della scuola queste attività, con la partecipazione di esperti per promuovere la conoscenza ambientale e valorizzare il territorio. Il progetto è stato finanziato con 6 mila euro ed è rivolto agli studenti di terza media di Savigliano e Marene. Al Santarosa (che beneficerà di 7.600 euro) prenderà il via il progetto “L’ambiente in cui viviamo è casa nostra”, coinvolgendo tutti gli ordini scolastici (dall’infanzia alla secondaria): è prevista la creazione di un orto didattico, attività di sensibilizzazione sui temi dei rifiuti, del riciclo e del riuso e della biodiversità in campo agroalimentare come opportunità per combattere il cambiamento climatico e laboratori legati al mondo tessile e all’utilizzo di prodotti sostenibili.

Scuola  Lunedì 22 Aprile 2024 15:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Un orto solidale che porta frutto


Piscina ancora al Centro Sportivo Roero


«Variante, proseguiamo sulla strada»


Un salame di oca settecentesco


Santorre, uomo e patriota



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali