Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

I pericoli nascosti del gioco

In aumento i casi di persone affette da ludopatia seguite dall’Asl I pericoli nascosti del gioco

Non esiste un farmaco per smettere di giocare d’azzardo, per non farsi corrodere da un demone che - stando all’osservatorio dell’Asl - colpisce trasversalmente ogni fascia d’età. Non esiste neppure un test per verificare se una persona ludopatica sia effettivamente guarita dalla dipendenza. Per questi motivi il gioco patologico è difficile da diagnosticare e complicato da sconfiggere: un percorso d’assistenza psicologica ed educativa è l’unica soluzione praticabile per guarire. «Stati d’ansia, insonnia, depressione e tendenze distruttive - spiega Maurizio Coppola, direttore del Serd (servizio dipendenze) dell’Asl -. Chi si rivolge a noi è ormai a uno stadio avanzato, ma il fenomeno è molto più diffuso di quanto si possa immaginare». Se ne sono accorti anche i membri della Consulta Solidarietà, che proprio sul tema hanno chiesto una maggior attenzione da parte della politica. A rischio, secondo Coppola, non solo chi scommette sperando in una vincita in denaro, ma anche chi spende ingenti somme per poter giocare (il cosiddetto fenomeno del gaming ossessivo).

Attualità  Giovedì 1 Febbraio 2024 7:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Tra sfide campestri e devozione


Irregolarità igieniche, locale chiuso in una frazione saviglianese


Riconosciute le due mamme di Sofia


Chiusa la partita del nuovo salone del santuario della Sanità


Quattro civiliste in Oasi Giovani



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali