Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Nel vivo del Carnevale

L'altro mondo, svelato il nuovo carro racconigese Nel vivo del Carnevale

RACCONIGI - Non ha tradito le aspettative il carro “L’altro mondo” degli Amis del Canavil che ha fatto il suo debutto alle sfilate carnevalesche di sabato 20 gennaio a Chieri e domenica 21 a Busca. Ispirandosi al romanzo di Hercule Savinien de Cyrano de Bergerac, il gruppo racconigese ha voluto portare in scena il proprio “altro mondo" che auspica per tutto il genere umano. «Il carro si presenta con il buio, popolato da ombre e spettri su cui incombe, fredda e inquietante, la figura dell'incubo che cerca di ghermire e divorare la grazia e la speranza - fanno sapere i creatori -. Rappresenta tutte le paranoie e le angosce che tormentano il nostro mondo e appesantiscono la nostra anima ». Sul retro, in netta contrapposizione per tonalità cromatiche e briose atmosfere musicali, appare il paese immaginario della Luna. «Un mondo al contrario, retto dalle leggi del sogno, dove regnano leggerezza ed incanto. Tra i sapienti abitanti del posto e la bizzarra fauna lunare si trova Cyrano che guarda all’insù e indica la luna», concludono dal gruppo. La creazione allegorica - originaria della Toscana e implementata grazie al duro lavoro degli Amis del Canavil - è trainata da un trattore ed è lunga oltre 10 metri. A precederla 150 figuranti, alcuni dei quali hanno il compito di animare le sfilate con coreografie a ritmo di musica dance e moderna. I costumi sono opera, come ormai da diversi anni, della consigliera e imprenditrice Daniela Biolatto.

Associazioni  Eventi  Venerdì 26 Gennaio 2024 11:00 Racconigi  


Altre news su Racconigi

Sottopassi, nulla si muove


Aumentano gli avvistamenti di lupi - Un animale da conoscere più da vicino per comprendere i suoi comportamenti


Gli atleti del Muzzone brillano a Cuneo


Due giorni con i gemelli francesi


Nascerà la panchina dei ragazzi



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali