Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Aveva guidato i pompieri

Cordoglio per Sergio Massimino, storico vigile del fuoco volontario Aveva guidato i pompieri

Ieri in San Pietro è stato celebrato il funerale di Sergio Massimino, storico volontario dei vigili del fuoco mancato a 91 anni. Era molto conosciuto in città per la sua attività di trasportatore (e di vendita delle acque minerali) e ancor più per essere stato per tanti anni pompiere volontario. Era entrato nel gruppo nel 1958 come autista (con l’allora comandante Mana), dopo che da militare aveva conseguito varie patenti di guida. Nel 1970 era diventato comandante dei vigili del fuoco, incarico mantenuto con passione fino al pensionamento per raggiunti limiti di età nel 1987, con tanto di medaglia d’oro. Lasciare il posto era stato un sacrificio: «Ero un capo duro - raccontava in un’intervista al Corriere nel 2019 quando in occasione di Santa Barbara i colleghi di sempre gli avevano organizzato un momento di festa - ma allo stesso tempo eravamo come una famiglia. Ho patito molto l’allontanamento». Classe 1932, aveva iniziato a lavorare dal ciclista Leva (in piazza Santa Rosa). In seguito era entrato alla Snos, nel 1946, si era poi spostato da Viberti a Torino, per infine tornare all’ex Ferroviaria.

Attualità  Mercoledì 20 Dicembre 2023 11:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Timori per il progetto di accoglienza braccianti


Suor Carla Racca guida la congregazione


Tra sfide campestri e devozione


Irregolarità igieniche, locale chiuso in una frazione saviglianese


Riconosciute le due mamme di Sofia



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali