Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Emilio, ingegnere e maestro di sci

Aveva aiutato il papà al Rifugio Andreotti Emilio, ingegnere e maestro di sci

MONASTEROLO - Il giovane Emilio Perona è il primo maestro di sci monasterolese. Ha 27 anni è un ingegnere edile e lo abbiamo incontrato per farci raccontare la sua passione. Avevamo già parlato di lui in occasione degli importanti lavori di ricostruzione del Rifugio Andreotti, alle falde del Re di Pietra. Nel 2014 aveva infatti aiutato suo papà Danilo (soprannominato “il ragioniere che fa il fabbro”), che aveva provveduto alla struttura di protezione del rifugio. Erano stati giorni di intensa attività, alimentata da un grande amore per la montagna.

Emilio, che ricordo ha di quel lavoro, divenuto famoso, insieme a suo padre all’Andreotti? «Una delle più belle esperienze che abbia mai vissuto: indimenticabili giornate ai piedi del Viso, un intervento di squadra che porterò sempre nel cuore. Vorrei tornarci domani mattina».

Quando si è laureato? «Nel 2020, in Ingegneria Edile. Dopo i tre anni non ho proseguito perché desideravo iniziare l’allenamento sciistico per accedere al corso maestri tramite un esame pratico di selezione. A dicembre del 2020 ho iniziato l’allenamento che, a causa di qualche traversìa, è durato due inverni. A marzo del 2022 ho superato la selezione e ho avuto accesso al corso».

L'intervista completa sul Corriere di questa settimana

Attualità  Sabato 9 Dicembre 2023 15:00 Monasterolo  


Altre news su Monasterolo

Festa Estate a chilometro zero


Viaggio in Texas: ancora aperte le adesioni


Dalle elementari alla scuola media


Una ginnastica che punta al benessere


Il Circolo Acli monasterolese per ora resta chiuso



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali