MURELLO - Durante l’estate anche
a Murello, come ormai già
per moltissimi altri Comuni,
si è svolta una verifica in
campo della mappatura
dell’amianto antropico presente
in paese, operazione
avviata da Arpa Piemonte
nel 2013 e ancora in corso.
I sopralluoghi seguono alla
fase di indagine effettuata con
telerilevamento e sono finalizzati
alla verifica della natura delle
coperture, oltre che alla raccolta
di informazioni sulla proprietà e
sull’uso degli stabili.
Dal 1992 sono stati messi
al bando tutti i prodotti contenenti
amianto vietandone la produzione
e l’utilizzo in quanto correlati a
gravi malattie quali asbestosi e
silicosi, non soltanto in coloro
che hanno lavorato in fabbriche
direttamente a contatto, ma anche
a persone che vivono in
prossimità di siti contenenti
amianto, con tassi di mortalità
significativi.
L’amianto è ritenuto un killer
silenzioso in quanto non provoca
immediatamente la malattia mortale
ma impiega fino a 20-30
anni dall’esposizione per portare
alla morte gli esposti. È un problema
molto sentito: alla tematica
delle vittime è stata anche dedicata
la giornata nazionale (il 28
aprile) e recentemente è stato
replicato uno spettacolo a Savigliano
“Morti in Progress - amianto
e dintorni” dedicato ai morti
per amianto.
Attualità Martedì 21 Novembre 2023 15:00 Murello