Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Il saluto a don Gianluigi

Originario della Puglia, in 4 anni ha lasciato un segno profondo Il saluto a don Gianluigi

Con grande commozione e gratitudine i fedeli di Moretta, Faule e Polonghera hanno salutato don Gianluigi Marzo, da quattro anni parroco nelle tre comunità. Originario della Puglia, era arrivato in Piemonte il primo settembre 2019 e ora si prepara ad accogliere un nuovo mandato a Tricase, in provincia di Lecce, dove guiderà la Chiesa della Natività Beata Vergine Maria. Prima della partenza abbiamo incontrato il sacerdote per ripercorrere insieme il tempo trascorso al servizio della diocesi piemontese.

Sappiamo che fu una sua richiesta, secondo l'invito di Papa Francesco, quella di uscire dalla sua diocesi di origine per servire là dove ci fosse più bisogno. È una scelta che rifarebbe oggi? «Rifarei sicuramente e a occhi chiusi questa esperienza e mi dispiace molto dover lasciare, avrei continuato volentieri, anche se sapevo che il mandato era di soli tre anni, oltre a un quarto aggiunto grazie al mio vescovo e all’insistenza dei parrocchiani. Questo periodo lontano dalla mia famiglia non mi è pesato, gli affetti li conservo sempre nel cuore; non avevo aspettative ma sapevo di venire per dare una mano secondo l’invito di Papa Francesco. In questi anni si sono realizzate tante belle iniziative e, anche se avremmo avuto bisogno di più tempo, abbiamo imparato un nuovo modo di conoscerci e di relazionarci attraverso Cristo».

Attualità  Religione  Sabato 4 Novembre 2023 15:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Servizi scolastici, è ora di iscriversi


Tanta fiducia in Oasi Giovani


Europa senza confini per i ragazzi


Settanta anni di fede e preghiera


Un orto solidale che porta frutto



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali