Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Una qualificazione inaspettata

La racconigese Lorenza Vaschetti parteciperà ai Mondiali di gravel a Trento Una qualificazione inaspettata

Da nicchia dell’outdoor a mercato in rapida e costante espansione, da mezzo per il cicloturismo a disciplina iridata. La gravel (bicicletta simile a quella da corsa però adatta a percorrere strade bianche e sterrate) sta attirando così tanti appassionati che sabato 7 ottobre, a Treviso, si terranno i Mondiali femminili (la domenica sarà il turno degli uomini). Si tratta della seconda edizione per la specialità e ai nastri di partenza si presenterà la racconigese Lorenza Vaschetti, in tasca un pass non cercato e scoperto per caso alla “Monsterrato”, bellissima gara sulle colline del Monferrato (130 km per 1.700 metri di dislivello), ai primi di settembre. «Mi ero piazzata terza di categoria – racconta lei divertita – ignoravo del tutto la portata del piazzamento. Sono salita sul podio con le infradito e ho appreso lì che mi ero qualificata per i Mondiali». La gara delle donne si svolgerà su di un circuito di 44 km da ripetere due volte (tre per gli uomini), 1500 metri di dislivello in gran parte su sterrato con tratti su asfalto. «Gareggerò con il sorriso sulle labbra, senza pressioni, fiera di indossare la maglia della Nazionale. Mettere insieme pro, élite e amatori come la sottoscritta tradisce una chiara strategia commerciale, ma va bene così. Comunque vada, sarà una bella esperienza. A me piace da matti pedalare, mi basta stare in sella e andare, andare. Far girare i pedali mi fa stare bene. Per me la bellezza dell’itinerario, il paesaggio e i panorami sono importanti».

Attualità  Venerdì 6 Ottobre 2023 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Ardens eroico nel senese


Chitarre di nuovo protagoniste


Telefono alla guida, patenti sospese


"Missione" compiuta per don Paolo


Nuovo ospedale, via al confronto finale



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali