Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Argentine alla scoperta delle radici

Visita in paese per la presidente del comitato del gemellaggio di San Jorge e per la sua vice Argentine alla scoperta delle radici

CAVALLERMAGGIORE - Chiedete ad Amalia e a Beatriz quale Paese vogliono visitare nel mondo? La risposta è sempre la stessa: «L’Italia perché è bella ed è un museo a cielo aperto». Così in quello che per loro è un viaggio turistico, la presidente del Comitato per il gemellaggio di San Jorge Amalia Barrera e la sua vice Beatriz (Betti) Fermani Albertengo sono approdate nel Belpaese facendo tappa a Cavallermaggiore (ospiti di una loro cara amica della Trebbiè) paese che è legato da quasi 30 anni con la cittadina argentina della provincia di Santa Fè. Non di certo “turiste per caso”, parafrasando il titolo di un vecchio programma Rai condotto (negli anni ’90 ) da Patrizio Roversi e Syusy Blady, ma per precisa scelta: qui ci sono le loro origini. Il papà della Barrera era di Torino (dove aveva fatto il militare) e poi a 23 anni era emigrato in Argentina. La mamma invece di Cantalupa, piccolo centro vicino a Frossasco. Mentre la Firmani Albertengo aveva dei nonni originari di Santa Maria Imbaro, paese abruzzese in provincia di Chieti e di Potenza Picena, città marchigiana situata nel maceratese.

Attualità  Cultura  Giovedì 28 Settembre 2023 11:00 Cavallermaggiore  


Altre news su Cavallermaggiore

Quanto è costata (e costerà) la biblioteca


La cicogna blocca il cantiere della chiesa


Il sapore della Sagra del Gorgonzola


Un albero per Laura


Tutto pronto per la Sagra del Gorgonzola



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali