Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Uniti a sostegno degli anziani

Approvato un ordine del giorno in Consiglio Uniti a sostegno degli anziani

Lo ha proposto il consigliere Giacomo Calcagno (come iniziativa del gruppo Spazio Savigliano) ma è stato ampiamente condiviso da tutta l’assemblea consiliare l’ordine del giorno sul delicato tema degli anziani non autosufficienti. Il documento origina da un dato significativo: il Piemonte ha circa quindicimila posti convenzionati con il Sistema Sanitario Regionale nelle rsa per i quali le famiglie sostengono il pagamento della metà della retta. Gli altri posti sono a tariffa intera. “Il numero di letti convenzionati - riporta l’Ordine del giorno - è inferiore di almeno un terzo a quello delle regioni equivalenti per popolazione”. A Savigliano i convenzionati sono 52 (33 alla Chianoc e 19 alla Fratelli Ariaudo) ed esistono liste di attesa, mentre i posti letto accreditati sono 81 (rispettivamente 61 e 20 nelle strutture saviglianesi). Tutto questo considerato che l’assistenza domiciliare a valenza sanitaria in Piemonte non raggiunge neppure il 3% del fabbisogno, accompagnato dal fatto che in molte strutture socio- sanitarie perdura una carenza di personale sia infermieristico che tecnico. “In relazione all’aumento delle rette - si legge ancora nel documento - l’istituzione dei voucher di 600 euro mensili da utilizzare sia per i ricoveri che per l’assistenza a domicilio, è sì un aiuto economico apprezzato, ma non dovrebbe essere transitorio, con scadenza nel 2024 e, inoltre, dovrebbe essere legato ai progetti individuali di assistenza elaborati con le famiglie e utilizzabile per tutte le tipologie assistenziali”.

Attualità  Giovedì 10 Agosto 2023 11:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Tutti in classe, ma senza cellulare


Si abbatte il ponte di via Moreno


Ardens eroico nel senese


Chitarre di nuovo protagoniste


Telefono alla guida, patenti sospese



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali