Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Rosa Sonora chiude con 7mila visitatori

Grande successo per la mostra che potrebbe essere trasformata in un museo permanente Rosa Sonora chiude con 7mila visitatori

«La mostra è stata visitata da circa 7.000 persone ed è stata molto apprezzata dal pubblico, tanto che ci è stato suggerito di trasformarla in un’esposizione permanente. Sarebbe una collezione unica in Italia, non essendoci ancora nessun museo della chitarra ». È entusiasta Michelangelo Alocco, direttore artistico insieme a Mario Dell’Ara e con la collaborazione di Rita Portera, di “Rosa Sonora”, una delle più complete collezioni di strumenti a corde pizzicate di tutti i tempi, da quelli medievali agli esemplari più moderni, proposti in originale oppure in copie ricostruite filologicamente. «Possiamo valutare una proroga a settembre, in una sede così prestigiosa», si azzarda ad aggiungere Alocco, soddisfatto della risposta del pubblico ai momenti musicali («Oltre cinquanta quelli proposti»). «La rassegna e gli eventi sono stati apprezzati tanto dal pubblico di appassionati quanto da chitarristi professionisti. Gli eventi sono stati tutti di alto livello e hanno richiamato pubblico anche dall’estero così come gli artisti che si sono esibiti: tra questi una tappa del tour di chitarristi dall’Argentina», ha specificato Rita Portera. L’esposizione, inaugurata ad aprile, si è conclusa domenica con l’esibizione dell’Ensemble Mandolinissimo (Mario Poletti, Matteo Scovazzo, Giovanni Penna, Domenico Scigliano, Marco Piovano e Roberto Del Fabbro) con musiche dal rock alla classica, dalla tradizionale al blues. Ospite gradito il poeta e musicista Giovanni Parlanti che aveva fatto parte della storica Mandolinistica Saviglianese nel 1956 e che per l’occasione ha letto una sua poesia.

Cultura  Eventi  Domenica 6 Agosto 2023 11:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Chiusa la partita del nuovo salone del santuario della Sanità


Quattro civiliste in Oasi Giovani


Sala santa Chiara torna a splendere


Lotta alle zanzare, tra contenimento e prevenzione


Storie per tutti i gusti... da mettere in valigia



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali