Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Inconsueto modo di assaporare le arti

Ottima risposta all’esperienza della “Notte al Museo” che aveva come focus “L’ultima cena” Inconsueto modo di assaporare le arti

Un modo diverso di trascorre una calda serata estiva in città. Le porte del Museo Civico Olmo sono rimaste aperte fino a notte inoltrata per ospitare il tanto pubblico che ha partecipato all’evento organizzato dal Comune - e curato dalla direttrice del museo Silvia Olivero - per avvicinare i visitatori alle opere custodite nelle sale di via San Francesco e vivere un’esperienza “gustosa”. Un’esperienza particolare, dove l’attenzione dei visitatori si è soffermata su alcuni particolari: al centro dell’attenzione è stata “L’ultima cena” dipinta nel refettorio. L’opera è stata analizzata e descritta da Alberto Cottino, docente dell’accademia Albertina di Belle Arti, che ha proposto un viaggio nell’arte alla scoperta di altre raffigurazioni di questo tema, partendo dal dipinto nella sala del refettorio realizzato dal pittore Giuseppe Nuvolone nel 1684 passando per quelli di Andrea Del Castagno, Tintoretto, opere fiamminghe e barocche per arrivare al più celebre cenacolo di Leonardo. Il tutto senza trascurare un altro gioiello locale: l’ultima cena dipinta nella cappella marchionale di Revello risalente al 1519. Il soggetto è stato anche il tema dello spettacolo portato in scena da Claudio Del Toro e gli attori del gruppo Teatro Società: una suggestiva riflessione sul tema della Parola di Dio e della Luce, pane, vino e vita proposte da una figura del Cristo rappresentato meno divino e molto umano.

Cultura  Eventi  Lunedì 31 Luglio 2023 11:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Chiusa la partita del nuovo salone del santuario della Sanità


Quattro civiliste in Oasi Giovani


Sala santa Chiara torna a splendere


Lotta alle zanzare, tra contenimento e prevenzione


Storie per tutti i gusti... da mettere in valigia



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali