Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

In dono lo storico mulino di Suniglia

Il Comune pensa al museo del grano, ma prima servono fondi per recuperare l’immobile In dono lo storico mulino di Suniglia

Lo scorso lunedì 24 luglio si è riunita in sala Consiglio la commissione urbanistica per discutere e approvare la donazione del mulino, composto da una parte di fabbricato e una seconda di terreno, in frazione Suniglia. L’immobile, di proprietà dei signori Galateri e della famiglia Borello, entrerebbe quindi a far parte del patrimonio del Comune di Savigliano che, in accordo con i benefattori, potrebbe trasformarlo in una nuova attrazione turistica, magari un museo, da aggiungere al panorama attuale. «Allo stato attuale il mulino e tutto lo stabile sarebbero da recuperare e, solamente la messa in sicurezza, potrebbe già rivelarsi un investimento importante – il commento dell’assessore Brizio affiancata dal sindaco Portera –. I lavori più urgenti sarebbero la revisione dei tetti, rivisti comunque ultimamente dai proprietari, dell’intonaco e dei cornicioni. Una volta agito su questi punti critici si potrà poi iniziare a pensare a un progetto definitivo che, nella nostra testa, sarebbe rappresentato da un museo del grano». Il mulino, seppur diroccato, presenta ancora molte delle componenti fondamentali originariamente costruite per il suo funzionamanto e ciò lo rende comunque un unicum. I Galateri avrebbero infatti chiesto una sorta di garanzia di un pronto recupero della struttura, oltre ad aver a loro volta individuato alcuni accorgimenti. Uno su tutti il rifacimento di un tratto di strada, al momento troppo vicino all’immobile. «Acquisire uno stabile simile è sì una bella opportunità perché darebbe modo di proporre a cittadini e turisti una nuova meta, ma bisogna fare attenzione a non portarsi a casa un rudere prossimo a problemi strutturali – l’ammonizione di Giulio Ambroggio –. Anche alcuni punti della delibera suscitano qualche dubbio: evitiamo solamente di impegnarci a completare un restauro senza avere ancora idea sul reperimento dei fondi».

Attualità  Cultura  Venerdì 28 Luglio 2023 11:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Chiusa la partita del nuovo salone del santuario della Sanità


Quattro civiliste in Oasi Giovani


Sala santa Chiara torna a splendere


Lotta alle zanzare, tra contenimento e prevenzione


Storie per tutti i gusti... da mettere in valigia



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali