Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Tornare alle origini in barca a vela

PERSONAGGIO - La passione del panettiere saviglianese (napoletano di nascita) l’ha portato a gareggiare (e vincere) in diverse competizioni Tornare alle origini in barca a vela

Non è da tutti conciliare gli opposti, condurre una regolare doppia esistenza alla luce del sole (spruzzati dalle onde e sferzati dal vento). Del genere: di notte e in settimana lavorare nel proprio panificio, nel weekend mollare gli ormeggi e prendere “per l’alto mare aperto”. Uno che ci è riuscito è Vincenzo “Enzo” Pallonetto, 55 anni ad agosto, che alla gestione con la moglie Flavia di “Pane e Vizi” affianca, ormai da una quindicina di anni, una passione sconfinata per la vela e le regate. Saviglianese d’adozione dall’età di 14 anni al seguito del papà ferroviere, così bene inserito nella città di Santorre di Santarosa da parlare un piemontese impeccabile, Enzo è originario di Napoli, Fuorigrotta, a un tiro di schioppo dallo stadio ex San Paolo oggi Maradona, dove ogni tanto ritorna per tifare dal vivo la squadra del cuore. Le sue radici (in omaggio alle quali ha battezzato la propria barca Parthenope) sono l’abbrivio obbligato di un’intervista su di un mondo con un proprio sapere tecnico, un proprio codice terminologico ed etico e finanche filosofico; in sottofondo, una perenne nostalgia ovvero l’anelito per qualcosa di caro e lontano (la terra natia): «Essendo nato in una città di mare, da sempre il mare è il mio elemento naturale, una parte connaturata di me, il mio riferimento. Di Savigliano e della provincia di Cuneo mi piacciono la gente, i posti, la vivibilità. Ma ho sempre sofferto la mancanza del mare». Uno stato d’animo che, quando le figlie Elvira e Ofelia erano piccole, mitigava durante le ferie: «Di solito andavamo nei villaggi vacanze e facevo corsi di vela e catamarano. Sono anche un ottimo nuotatore, anche se non ho mai fatto nuoto a livello agonistico».

L'intervista sul Corriere in edicola

Attualità  Giovedì 27 Luglio 2023 15:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Furgone fugge al posto di controllo


Tutti in classe, ma senza cellulare


Si abbatte il ponte di via Moreno


Ardens eroico nel senese


Chitarre di nuovo protagoniste



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali