Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Rifiuti, bollettini in partenza

Per i privati l’aumento medio è del 4% rispetto allo scorso anno Rifiuti, bollettini in partenza

Non cercateli nella buca delle lettere: i bollettini pre-compilati per il pagamento della tassa rifiuti non sono ancora stati spediti. D’altronde c’è tempo fino al 29 settembre per pagare la prima rata (oppure per versare l’intera quota), mentre entro l’inizio di dicembre occorrerà mettersi completamente in regola. «Proprio in questi giorni – spiega l’assessore all’Igiene Ambientale, Rocco Ferraro – gli uffici sono al lavoro per elaborare i documenti da inviare ai saviglianesi. Oltre al bollettino, stiamo predisponendo una lettera per ricordare ai saviglianesi le regole di una corretta differenziata, gli orari di conferimento e di come il contributo di tutti sia fondamentale per mantenere una città pulita e una tariffa bassa». Ma la bolletta, tuttavia, è più salata rispetto allo scorso anno: per le utenze domestiche, il rincaro va dal 2 al 4 per cento, mentre per quelle non domestiche l’aumento medio è del 3%. Per la raccolta rifiuti la collettività paga circa 3 milioni di euro: la ripartizione del costo del servizio (che deve essere interamente coperto) tra utenze domestiche e non, prevede che il 73% sia a carico delle famiglie e il 27% delle aziende; confermate le agevolazioni per i nuclei familiari con redditi bassi (un mancato incasso di 57 mila euro coperto da risorse del Comune) e introdotti nuovi sconti per le persone che hanno preso residenza in una struttura per anziani o d’assistenza (-70% sulla quota fissa e variabile) e per le aziende che a titolo gratuito devolvono o cedono i generi alimentari in eccesso ad associazioni di volontariato (-10% sulla quota variabile).

Attualità  Giovedì 27 Luglio 2023 11:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Furgone fugge al posto di controllo


Tutti in classe, ma senza cellulare


Si abbatte il ponte di via Moreno


Ardens eroico nel senese


Chitarre di nuovo protagoniste



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali