Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Un altro impianto solare termico

Opera con finalità ecologica destinata a ridurre le emissioni di Co2 e inquinanti Un altro impianto solare termico

RACCONIGI - È stata approvata all’unanimità dei presenti alla riunione del Consiglio di martedì scorso, 4 luglio, la deroga al vigente piano regolatore per l’installazione di un impianto solare termico a terra, a servizio dell’esistente centrale in via dei Sospiri, a opera della Engie Reti Calore, su istanza della Provincia di Cuneo. Il progetto andrebbe a realizzare il terzo impianto di teleriscaldamento più grande in Italia, contribuendo a produrre calore da fornire agli edifici tramite la rete di distribuzione realizzata in città in maniera più efficiente, con una riduzione delle emissioni di anidride carbonica e inquinanti. «Questa tipologia di impianto si richiama a tutte le recenti direttive del Parlamento Europeo sul meccanismo di scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra, volte ad introdurre obiettivi di riduzione delle emissioni nette per il 2030 in tutti i settori dell’economia e di conseguimento della neutralità climatica al più tardi entro il 2050 - ha dettagliato il sindaco -. La società proponente stima che l’impianto possa produrre in un anno 821 MWh di energia termica, pari al fabbisogno di acqua calda sanitaria di circa 250 appartamenti, evitando il ricorso a combustibili fossili per 77 tep (tonnellate equivalenti di petrolio) e generando quindi un vantaggio oltreché economico anche ambientale, evitando l’emissione in atmosfera di circa 180 tonnellate di Co2 ogni anno».

Attualità  Lunedì 17 Luglio 2023 7:00 Racconigi  


Altre news su Racconigi

Auto che sfrecciano e strade strette tra le segnalazioni dei residenti


I pescatori ripopolano il fiume Maira


Una metafora della vita


Mad Festival, conto alla rovescia


In piazza per la pace



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali