Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Se la didattica scorre con il fiume

Progetto universitario con uscite sul Maria e Po Se la didattica scorre con il fiume

SAVIGLIANO - La didattica percorre sentieri nuovi (e, in fondo, antichi): quelli dell’outdoor, ossia di un rapporto a stretto contatto con il territorio che ci circonda, sorta di aula a cielo aperto. Sabato 5 marzo dalle 9 alle 13, nella Sede Universitaria di Savigliano, si terrà un convegno su “Flowing with the river” (Scorrere con i fiumi), un percorso di educazione al territorio e didattica outdoor, la cui finalità è ricostruire in modo sostenibile le relazioni tra comunità umane e ambiente intorno ai fiumi.
Un progetto sotto l’egida dell’Università degli Studi di Torino, con il patrocinio, tra gli altri, dei comuni di Savigliano e Cavallermaggiore, in collaborazione con Munlab, l’ecomuseo dell’argilla. E - qui risiede il suo carattere innovativo – basato su di un’impostazione interdisciplinare nell’ottica di un’unica macro disciplina: sono coinvolti docenti di scienze naturali, arte, chimica, fisica, geografia, storia, linguistica, pedagogia interculturale. Si tratta di un corso di formazione che prevede 4 ore in aula + 12 ore di uscite lungo i fiumi Po e Maira, suddiviso in due gruppi: uno gravitante sull’area di Savigliano, bacino del Maira; l’altro sull’area di Cambiano, bacino del Po e Paleo- Po. Destinatari sono gli insegnanti di ogni ordine e grado, associazioni, amministrazioni, cittadini.
Nella mattina di mercoledì 16 febbraio una delegazione di docenti universitari membri del comitato scientifico, accolta da due rappresentanti del direttivo del Cai Savigliano, è venuta in pre visita sul sentiero Pacifico: il parziale tratto percorso è bastato per apprezzare la cura del tracciato e l’ecosistema in cui si snoda. Durante il convegno di sabato prossimo (aula 121, ingresso libero fino ad esaurimento posti, prevista anche la diretta streaming), verranno illustrati il programma, il calendario, le attività. Alla fine sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Nella primavera del 2023 è previsto un evento finale nella modalità di un itinerario esperienziale: la possibilità di percorrere a piedi in 3 giorni i luoghi dei 50 km del progetto. Per info e iscrizioni: Francesca Zanutto, 328/6360434 francesca. zanutto@unito.it

Attualità  Scuola  Venerdì 4 Marzo 2022 9:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Rivoluzione nelle parrocchie


Parcheggio ospedale, nulla in contrario


La musica “viaggia” nei palazzi storici


Maggio e i tesori saviglianesi


In Oasi Giovani il volontariato è europeo



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali