Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

La nuova guida della diocesi

Don Roberto Repole è stato nominato successore di Cesare Nosiglia La nuova guida della diocesi

SAVIGLIANO - È Roberto Repole il successore di monsignor Cesare Nosiglia alla guida dell’Arcidiocesi di Torino, di cui anche le parrocchie del saviglianese (ad eccezione di Levaldigi) fanno parte. L’ufficializzazione della nomina del sacerdote, 55 anni e originario di Torino, è arrivata sabato scorso al Santuario della Consoltata di Torino. A darne l’annuncio il suo predecessore, che da undici anni guidava l’Arcidiocesi (e dal 2019 era anche l’amministratore apostolico di Susa). «Personalmente sono molto contento della scelta e auguro al mio successore ogni bene, mentre chiedo ai sacerdoti, religiosi e religiose e fedeli tutti di accogliere con gioia il nuovo Arcivescovo e di offrire a lui tutta la loro disponibilità a collaborare efficacemente al suo ministero, accompagnandolo fin da ora con la nostra accoglienza e la nostra preghiera», ha detto Nosiglia durante la presentazione di sabato.
Ordinato nella diocesi torinese il 13 giugno 1992, Repole è docente e direttore della Sezione torinese della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale. Ha conseguito la maturità classica al liceo Valsalice di Torino (1986), il baccalaureato in teologia presso la Facoltà di Torino (1992), la licenza (1998) e il dottorato in teologia sistematica (2001) presso la pontificia Università Gregoriana in Roma. È stato anche presidente dell’Associazione Teologica Italiana dal 2011 al 2019. Collabora con numerose riviste scientifiche. Ha firmato e curato decine di monografie, saggi, articoli, voci enciclopediche e libri.
Nel suo discorso inaugurale, don Repole ha voluto ringraziare Papa Francesco per averlo scelto «con un atto di grandissima fiducia» e ha speso parlato di consolazione. Di una «pace profonda», dovuta dalla consapevolezza di non aver «mai cercato in alcun modo questo ministero» (che quindi «era umanamente del tutto imprevedibile ») e di sapere che lo «Spirito è già all’opera e che la Chiesa c’è già». «Mi consola, infine - ha detto il prossimo vescovo di Torino - sapere che come cristiani non siamo certamente una potenza, né dobbiamo esserlo. Non abbiamo da offrire a queste nostre città nulla di tutto ciò che esse possono trovare già altrove e in abbondanza. Possiamo offrire, però, quello che nella nostra povertà Cristo ha deposto e depone continuamente in noi: la straripante bellezza del Vangelo, che può generare senso di vita per i più giovani, sollievo e compagnia per i più anziani, vicinanza e cura per i malati, accoglienza ospitale per tutti i poveri e gli emarginati».

Attualità  Religione  Venerdì 25 Febbraio 2022 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Il video degli allievi è su YouTube


Il servizio civile entra in ospedale


Servizi scolastici, è ora di iscriversi


Tanta fiducia in Oasi Giovani


Europa senza confini per i ragazzi



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali