Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

La nuova casa della Protezione Civile

Per ristrutturare la tettoia si utilizzerà un fondo statale (80 mila euro) per interventi di messa in sicurezza del patrimonio edilizio La nuova casa della Protezione Civile

CAVALLERMAGGIORE - Nuova casa per il gruppo comunale di Protezione civile di Cavallermaggiore. Questa è l’intenzione su cui sta lavorando l’Amministrazione, attesa già a un primo confronto questa settimana assieme a un professionista incaricato dell’elaborazione del progetto.
UN RECUPERO NECESSARIO
L’immobile scelto per ospitare la Protezione civile è il retro del cortile dell’edificio che oggi accoglie i medici di famiglia, sito in via Orti.

Il Comune vorrebbe ristrutturare la tettoia del fabbricato per ricavarne un garage per il ricovero del mezzo in dotazione (il Pick-up) e un locale per i vari attrezzi che servono per gli interventi (spazzaneve, idrovore, decespugliatori), con in più un ufficio quale sede del gruppo comunale. Ad accelerare il progetto a cui hanno lavorato gli assessori Giorgio Amoroso e Pierangelo Spertino sono stati due fattori. Il primo: l’arrivo di uno stanziamento da parte dello Stato di 80 mila euro per la messa in sicurezza degli edifici. Il secondo: le problematiche che si avvertivano nella vecchia sede di Casa Bonino, alle prese con il rifacimento del tetto del garage ed, in più, con un cortile che doveva essere condiviso con le famiglie residenti. Un problema di spazio e anche di accessibilità a volte anche precaria.

APPROFONDISCI SUL CORRIERE IN EDICOLA

Associazioni  Attualità  Lunedì 7 Febbraio 2022 13:00 Cavallermaggiore  


Altre news su Cavallermaggiore

Pioggia e buche, una viabilità a ostacoli


Quanto è costata (e costerà) la biblioteca


La cicogna blocca il cantiere della chiesa


Il sapore della Sagra del Gorgonzola


Un albero per Laura



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali