Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Futuri geometri ospiti al Mozzone

Incontro con un’azienda che lavora il legname Futuri geometri ospiti al Mozzone

Riceviamo e pubblichiamo dall’Istituto tecnico per Geometri Arimondi-Eula, indirizzo Tecnico Costruzione e Ambiente, ospite dell’azienda Mozzone.
Giovedì 16 dicembre la classe IV A Geometri dell’Indirizzo tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio dell’Istituto Saviglianese “Arimondi- Eula” si è recata (accompagnata da due insegnanti di materie tecniche) in visita all’azienda che si occupa di lavorazione legnami Mozzone system building nella sede di Savigliano.
Come consuetudine nell’attività formativa dell’Istituto tecnico saviglianese si offre l’opportunità agli studenti di fruire di lezioni sul campo grazie ad aziende del territorio che collaborano con la scuola mettendo a disposizione tempo e competenze preziose. Gli studenti, guidati dal personale dell’azienda, in particolare dall’architetto Giuliano Gariglio, direttore tecnico di produzione, hanno potuto approfondire le conoscenze già apprese in classe attraverso la visione dei materiali, delle lavorazioni, dei cicli produttivi nonché della progettazione e calcolo dei sistemi in legno, ambito particolarmente attinente al corso di studi.
L’obiettivo è formare gli studenti per la progettazione di villette a schiera in Xlam che è un sistema costruttivo con setti portanti e solai in legno. L’uso del legno nella costruzione delle case consente numerosi vantaggi: offre maggiore sicurezza sismica, leggerezza, riduzione dei tempi di costruzione, miglioramento del comfort abitativo e rispetto dell’ambiente, grazie all’uso di un materiale ecologico e rinnovabile. L’esperienza, unita all’innovazione, rende le aziende del territorio risorse importanti per le scuole, perché permettono ad esse di agganciare la formazione alle esigenze e alle realtà effettive del mondo del lavoro. Il mercato del lavoro richiede dei tecnici sempre più specializzati nelle tematiche della sostenibilità ambientale e la scuola deve rispondere arricchendo le competenze degli studenti di quelle esperienze che consentiranno loro di collocarsi meglio sul piano professionale, al termine degli studi, e soprattutto di operare scelte maggiormente consapevoli. L’opportunità offerta dalla ditta Mozzone si configura come percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza suola lavoro) ed è strettamente legata al programma svolto nelle materie d’indirizzo.
Si coglie l’occasione per ringraziare il titolare della ditta Flavio Mozzone ed il personale tutto per la disponibilità, la competenza e la professionalità con cui hanno accolto i ragazzi dell’Eula.

Attualità  Scuola  Lunedì 31 Gennaio 2022 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Rivoluzione nelle parrocchie


Parcheggio ospedale, nulla in contrario


La musica “viaggia” nei palazzi storici


Maggio e i tesori saviglianesi


In Oasi Giovani il volontariato è europeo



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali