Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Le Fondazioni piemontesi oltre confine

Con l’ingresso di quelle liguri, si amplia la Consulta che vede crescere la sua influenza nazionale Le Fondazioni piemontesi oltre confine

SAVIGLIANO - Cresce la Consulta delle Fondazioni di origine bancaria che, da gennaio, estenderà i suoi confini alla vicina Liguria: le fondazioni di Genova, Imperia, La Spezia e Savona, che nei mesi scorsi avevano chiesto di potere aderire all’ente guidato da Giovanni Quaglia (vertice della Crt), entreranno a far parte della nuova compagine associativa che così comprenderà, complessivamente, 14 importanti realtà della filantropia italiana (oltre alle liguri riunisce Compagnia di San Paolo, CR Torino, Cuneo, Alessandria, Asti, Biella, Fossano, Saluzzo, Savigliano, Tortona, Vercelli). Un’operazione mai vista in Italia su così larga scala che ha l’obiettivo di promuovere la crescita e lo sviluppo del tessuto sociale, culturale ed economico dei territori grazie alla collaborazione tra le fondazioni, che potranno così realizzare progetti e iniziative comuni, anche internazionali. E, elemento non secondario, diventare un interlocutore privilegiato con le istituzioni governative, data la rappresentanza territoriale e la capacità erogativa, insediando – se non scalzando – il primato detenuto finora da Fondazione Cariplo, che deriva dalle casse di risparmio delle province lombarde.
«La neonata Consulta del Piemonte e della Liguria rafforza lo spirito di collaborazione tra 14 fondazioni italiane, configurandosi come un laboratorio di idee, buone pratiche e progettualità innovative con una valenza politicostrategica molto importante per la crescita del Nord-Ovest – dice Quaglia –. Insieme contribuiremo a co-progettare e co-programmare le traiettorie di sviluppo di territori contigui, mettendo a disposizione competenze, capitali filantropici ‘pazienti’ ma dinamici, sinergie con la dimensione internazionale per consolidare i legami di comunità e generare benefici sociali e ambientali in linea con il Next Generation EU e il Pnrr». Da Savigliano, dove da pochissimo si è conclusa con successo l’operazione di aumento di capitale della Banca Crs (con l’ingresso nella proprietà della Compagnia San Paolo, Fondazione Crt e Fondazione Crc, a fianco della Fondazione Crs), l’allargamento della Consulta alla Liguria è stato accolto con soddisfazione. «Come si sa, rispetto a tutto il resto del mondo finanziario, le casse di risparmio e le relative Fondazioni sono nate per rendere una parte significativa dei loro redditi alle comunità di appartenenza. Oggi, nei vasti movimenti di aggregazione e concentrazione degli istituti di credito, questa specifica funzione non è stata convenientemente valutata. Procedere a un’aggregazione come questa - grazie alle idee e all'iniziativa di uomini come Giovanni Quaglia e Francesco Profumo - rafforza la consistenza dei principi originari e si pone come argine a chi, per mere logiche speculative e di mercato, vorrebbe contrastarne il cammino. Di qui la nostra soddisfazione, anche perché, nel nostro piccolo, va nella direzione dell'operazione dell'allargamento societario fondazionale che si è appena concluso», commenta le novità il presidente della Fondazione Crs, Sergio Soave.

Attualità  Politica  Lunedì 13 Dicembre 2021 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Maggio e i tesori saviglianesi


In Oasi Giovani il volontariato è europeo


Che salsa conquisterà i palati?


«Cestini, questi sconosciuti»


Premi e grandi emozioni per il 4Joy



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali