Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

In Pediatria i muri prendono vita

Una nuova installazione del Fiore della Vita per rallegrare i piccoli pazienti ospitati In Pediatria i muri prendono vita

SAVIGLIANO - Le pareti del reparto di Pediatria dell’ospedale di Savigliano hanno cominciato a parlare graze a oche, galline e pulcini, ranocchie e ricci, volpi e orsi, fenicotteri e gufi. Dietro il progetto c’è il Fiore della Vita che con la voce e i disegnid i Romina Panero raccontano la storia di “Muri con la voce”. Sulle porte delle dieci stanze di degenza del reparto e sulla porta della segreteria, della sala medici, infermieri e del pronto soccorso, sono stati collocati QrCode che permettono di accedere a pagine specifiche con video di storie lette da albi illustrati.
Curiosità su animali e personaggi della fantasia, ma anche informazioni pratiche e utili sul reparto e sui suoi servizi. «Negli ultimi anni uno dei nostri obiettivi principali è stato quello di rendere il reparto un luogo accogliente, che tutti possano chiamare casa», spiega il presidente Gianfranco Capello. Tra le iniziative di questa associazione c’è anche “Casa Anna”, uno spazio in cui i pazienti seguiti nell’Onco-ematologia pediatrica e le loro famiglie, tra un ciclo di cure e l’altro, possono ritrovare una dimensione domestica. Un grazie per questa fantastica trasformazione da parte del direttore generale dell’Asl CN1 Giuseppe Guerra, del direttore sostituto della struttura Raffaele Basta, di tutto il personale.

Sanità  Domenica 12 Dicembre 2021 9:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Rivoluzione nelle parrocchie


Parcheggio ospedale, nulla in contrario


La musica “viaggia” nei palazzi storici


Maggio e i tesori saviglianesi


In Oasi Giovani il volontariato è europeo



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali