Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Dimissioni di massa dalla casa di riposo

A causa della trasformazione della Cittadella della Salute in impresa sociale, si “svuota” la Fondazione Dimissioni di massa dalla casa di riposo

CAVALLERMAGGIORE - La pandemia, con le sue difficoltà, ha reso necessario nei mesi passati la trasformazione della Cittadella della Salute (che ormai aveva esaurito il suo compito con il progetto del nuovo padiglione della casa di riposo) da semplice impresa a impresa sociale. Un percorso avviato a giugno, che si concluderà a gennaio con la nascita della “Cittadella della Salute srl impresa sociale Casa di riposo San Giorgio”, che prenderà in gestione la residenza per anziani cavallermaggiorese.
Per incompatibilità di cariche, a cominciare da quella del presidente Giuseppe Lamberto (presidente anche della Cittadella della Salute), nei giorni scorsi tutti i membri della Fondazione Casa di riposo (tra cui Giuseppe Milanesio, che ricopre il il ruolo di amministratore delegato della Cittadella) hanno rassegnato le proprie dimissioni dal consiglio d’amministrazione. Come detto, con la trasformazione della Cittadella della Salute in impresa sociale, quest’utlima si occuperà della gestione della residenza, mentre alla Fondazione Casa di riposo San Giorgio spetterà il compito di promozione delle attività di supporto. A fronte di queste dimissioni collettive dalla Fondazione Casa di riposo si dovrà ora procedere con delle nuove nomine per il direttivo, che avrà anche un nuovo presidente che prenderà il posto di Lamberto.
Come sempre, due nomi li dovrà indicare il Comune e uno rispettivamente la parrocchia, la Confraternita dei Battuti Bianchi e la Società di Mutuo Soccorso. Scelti i nomi, poi si procederà con i vari incarichi. Si dice che qualcuno, attraverso il meccanismo delle porte girevoli, possa passare dall’ex direttivo della Cittadella della Salute a quello della Fondazione Casa di riposo. Sul fronte delle scelte che competono a Comune, parrocchia, Mutuo Soccorso e Battuti Bianchi si vocifera che potrebbe tornare in auge il nome dell’attuale presidente della Confraternita che veste di bianco, in qualità di membro (e perché no presidente?) del nuovo direttivo della Fondazione. Al momento i giochi sono solo iniziati: di sicuro ci saranno presto altre novità.

Attualità  Sanità  Lunedì 6 Dicembre 2021 17:00 Cavallermaggiore  


Altre news su Cavallermaggiore

Pioggia e buche, una viabilità a ostacoli


Quanto è costata (e costerà) la biblioteca


La cicogna blocca il cantiere della chiesa


Il sapore della Sagra del Gorgonzola


Un albero per Laura



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali