Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Firme false, condannato anche Motta

La Corte di Appello ha inflitto una pena di 10 mesi all'ex presidente del Consiglio comunale Firme false, condannato anche Motta

TORINO -  La sentenza della Corte d'Appello, arrivata nei giorni scorsi, ribalta in parte quella emessa dal Tribunale di Cuneo che nel 2019 aveva ritenuto il solo Claudio Cussa, ex sindaco di Savigliano, responsabile della nota vicenda "firme false". Secondo i giudici di Torino, anche l'ex presidente del Consiglio Antonio Motta (Moderati) è colpevole: è stato condannato a 10 mesi di carcere, con la sospensione della condizionale.
Confermata la condanna a Cussa, così come l'assoluzione a un altro imputato, Michele Di Mauro. 

I fatti risalgono alla campagna elettorale del 2014: tra il primo e il secondo turno, dopo l'esposto del candidato consigliere Rocco Tiranno, esplose il caso. Cussa era stato accusato di aver autenticato le firme a sostegno della candidatura della lista dei Moderati senza che questi fossero presenti. Ottantotto erano le firme autenticate che vennero contestate, tra cui alcune di persone in quei giorni in ospedale. 
Quando venne rinviato a giudizio, nel gennaio del 2017, Cussa si dimise da sindaco per affrontare il processo, che vedeva coinvolti anche Motta. 
In municipio arrivò il commissario Lorella Masoero, che resse la città fino alle elezioni di tarda primavera (che portarono all'elezione di Giulio Ambroggio). 
Nel 2019 la sentenza del tribunale di Cuneo: per i giudici, l'unico responsabile - condannato per falso ideologico - era l'ex primo cittadino Cussa. Assolti gli altri imputati. 
Oggi, quella della Corte di Appello, secondo cui anche Motta è colpevole. 
È stato stabilito anche che, oltre alle spese processuali, i due dovranno risarcire con 1.800 euro Marco Buttieri, allora candidato sindaco, e gli eredi di Massimo Mantovan, entrambi costituitisi parte civile. 


Politica  Mercoledì 10 Novembre 2021 10:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

La musica “viaggia” nei palazzi storici


Maggio e i tesori saviglianesi


In Oasi Giovani il volontariato è europeo


Che salsa conquisterà i palati?


«Cestini, questi sconosciuti»



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali