Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Il Milite Ignoto unisce il Consiglio

Maggioranza e opposizione unite nel dargli la cittadinanza onoraria in un evento dedicato Il Milite Ignoto unisce il Consiglio

SAVIGLIANO - Il conferimento della cittadinanza al Milite Ignoto, approvato ufficialmente nel Consiglio di mercoledì scorso ha dato il via alle celebrazioni per il IV Novembre che culmineranno domani, giovedì 4 novembre alle 21, con un evento dedicato al Teatro Milanollo. È stata infatti realizzata una targa che sarà consegnata alle associazioni d’arma e che, nei prossimi giorni, verrà appesa in comune. A seguire, l’orazione ufficiale del sindaco Giulio Ambroggio dedicato al viaggio del milite ignoto, intervallata dall’esecuzione di alcuni brani musicali da parte del Complesso Bandistico Città di Savigliano e da letture a cura degli studenti dell’Istituto Arimondi Eula.
La votazione nasce da una richiesta ufficiale della Prefettura che, in occasione dei 100 anni della traslazione del Milite Ignoto, ha chiesto ai comuni che ancora non lo avessero fatto di onorarlo con la cittadinanza onoraria. Il conferimento, votato all’unanimità, è stato accompagnato dalle parole di Maurizio Occelli (Fratelli d’Italia) che ha definito le commemorazioni del Milite Ignoto l’unico momento in cui gli italiani sentirono l’appartenenza alla patria, a differenza di quanto accade in altre occasioni, mentre Vilma Bressi ha suggerito di spiegare ai giovani il significato profondo dietro questa intitolazione, ricordando che quando gli uomini erano al fronte a combattere le donne restate a casa hanno portato avanti con grandi sacrifici la famiglia. Le celebrazioni per il IV novembre si concludono domenica 7 novembre alle 10,30 a Sant’Andrea con la messa in memoria dei caduti e dispersi di tutte le guerre e, a seguire, il corteo diretto all’Ara della Vittoria guidato dal Complesso Bandistico Città di Savigliano.

Politica  Mercoledì 3 Novembre 2021 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Maggio e i tesori saviglianesi


In Oasi Giovani il volontariato è europeo


Che salsa conquisterà i palati?


«Cestini, questi sconosciuti»


Premi e grandi emozioni per il 4Joy



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali