Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Per imparare come insegnare

Esperienza Erasmus per alcuni insegnanti del Papa Giovanni Per imparare come insegnare

SAVIGLIANO - È stata un’ultima settimana di agosto decisamente inconsueta per un gruppo di docenti dell’istituto comprensivo Papa Giovanni di Savigliano e Marene. Tre insegnanti della primaria (Alessandra Cattolico, Cristina Mussano e Valerio Ariaudo) e tre della secondaria (Maria Beatrice Giansana, Davide Talarico e Irene Ghio) hanno seguito un corso d’aggiornamento in Germania, a Berlino. Il corso, in lingua inglese dal 23 al 28 agosto presso l’ente Europass, ha avuto come tematiche le nuove metodologie di gestione della classe, di valutazione e di creazione di attività motivanti per gli studenti. I docenti hanno potuto confrontarsi con colleghi polacchi, austriaci, bulgari e croati, sia durante le lezioni sia durante le visite dei numerosi luoghi di interesse storico e culturale della città e della vicina Potsdam.
L’insegnante Valentina Brunetti della primaria ha invece seguito il corso “CLIL essentials for primary teachers”, di 30 ore, col progetto Erasmus Langa4kids in Estonia, a Tallin. Si tratta di un approccio educativo innovativo che consente agli studenti di imparare a fare le cose piuttosto che conoscerle soltanto, concentrandosi sia sul contenuto che sul linguaggio. Tale approccio prevede l’apprendimento di materie come storia, geografia o altre, attraverso una lingua di comunicazione. Queste attività rientrano nel progetto europeo Erasmus+ a cui l’Istituto partecipa e che, dopo alcuni posticipi e modifiche dovuti alla situazione pandemica, nel corso dell’anno scolastico 2021- 22 dovrebbe vedere altri docenti impegnati in esperienze simili (corsi d’aggiornamento e visite di scuole straniere). Le prossime attività sono una visita virtuale da parte di alunni di diverse scuole europee: per il momento, per gli alunni sono possibili soltanto collegamenti a distanza, ma si spera di poter tornare presto alle mobilità in presenza anche per loro.

Scuola  Martedì 21 Settembre 2021 9:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Saluti carichi di emozione ai parroci


Furgone fugge al posto di controllo


Tutti in classe, ma senza cellulare


Si abbatte il ponte di via Moreno


Ardens eroico nel senese



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali