Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Si ricorda il lavoro di don Operti

Convegno per il ventennale dalla morte Si ricorda il lavoro di don Operti

SAVIGLIANO - In occasione del ventennale della morte del saviglianese don Mario Operti, sacerdote della Diocesi di Torino, Assistente nazionale della Gioc (Gioventù Operaia Cristiana) e responsabile dell’Ufficio nazionale di Pastorale sociale e del lavoro, sabato 18 settembre alle 10 sotto l’Ala polifunzionale, il Comune e la Fondazione don Mario Operti organizzano un appuntamento a lui dedicato.
«L’incontro vuole essere un ricordo della figura di don Mario, punto di riferimento della chiesa torinese e nazionale sulla pastorale sociale e del lavoro, prematuramente scomparso vent’anni fa e, al contempo, un’occasione per raccontare come la Pastorale del lavoro diocesana e la Fondazione a lui intitolata cerchino di attualizzare e concretizzare i suoi pensieri e proseguire la sua opera», spiegano i promotori. Dopo i saluti del sindaco Giulio Ambroggio e di Alessandro Svaluto Ferro, direttore dell’Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro dell’Arcidiocesi di Torino, le discussioni entrano nel vivo grazie a Gaetano Quadrelli della segreteria regionale pastorale sociale e del lavoro che racconterà il primo periodo in cui in don Mario esplose la passione per la gente e per i quartieri di Torino in nome del Vangelo. A seguire, la suora operaia Erika Perini racconterà il passaggio a Roma e il contributo del parroco saviglianese ad una Pastorale nazionale incarnata nei problemi del lavoro. Si proseguirà con il ritorno alla chiesa locale con don Daniele Bortolussi, ex direttore e consulente pastorale sociale e del lavoro di Torino. A chiudere, saranno Tom Dealessandri e Gianfranco Bordone, presidente e segretario generale della Fondazione, che racconteranno l’eredità lasciata da don Mario e le iniziative della fondazione che porta il suo nome.

Religione  Venerdì 17 Settembre 2021 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Il video degli allievi è su YouTube


Il servizio civile entra in ospedale


Servizi scolastici, è ora di iscriversi


Tanta fiducia in Oasi Giovani


Europa senza confini per i ragazzi



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali