Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Con la processione ritorna la tradizione

Quest’anno la solenne cerimonia in onore della Vergine delle Grazie si è svolta come da consuetudine Con la processione ritorna la tradizione

CAVALLERMAGGIORE - Dopo un 2020 difficile legato al Covid, lunedì 30 agosto è tornata nella sua piena normalità la solenne processione in onore della Beata Vergine delle Grazie, protettrice di Cavallermaggiore. Al rito religioso hanno partecipato i sacerdoti che operano nella nostra comunità, le autorità civili e militari, le confraternite e le associazioni, ma soprattutto la gente comune, costretta l’anno passato a seguire non in corteo ma ai bordi della strada la cerimonia per le disposizioni in tema di regole sanitarie. La statua della Madonna delle Grazie uscita dal santuario, ha imboccato via XXIV Maggio per poi proseguire per via San Pietro e raggiungere la piazza e via Roma, per poi confluire di nuovo in via Santuario per la benedizione finale a conclusione della novena, predicata quest’anno dai frati Cappuccini. La processione della Madonna delle Grazie con la gente in corteo (quest’anno con mascherina nel pieno rispetto delle regole imposte) è da sempre un grande momento di fede per la nostra città. Vide la luce la prima volta nel 1902 e si svolse ininterrottamente fino alla vigilia del secondo conflitto mondiale. Dopo una lunga interruzione fu riproposta nel 1952, in occasione del 500° anniversario dell’apparizione in tutto il suo splendore. Con l’avvento di don Andrea Africano, prete cavallermaggiorese e rettore del santuario, dopo l’ennesima soppressione fu nuovamente ripristinata a chiusura della novena religiosa al santuario.

Attualità  Domenica 5 Settembre 2021 17:00 Cavallermaggiore  


Altre news su Cavallermaggiore

Pioggia e buche, una viabilità a ostacoli


Quanto è costata (e costerà) la biblioteca


La cicogna blocca il cantiere della chiesa


Il sapore della Sagra del Gorgonzola


Un albero per Laura



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali