Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Cai, escursioni ancora ferme

Nelle prossime settimane la sezione darà una mano all’Estate Ragazzi Cai, escursioni ancora ferme

RACCONIGI - Avrebbe dovuto riprendere domenica 30 maggio (con una prima gita di prova) l’attività della sezione Cai (Club Alpino Italiano) di Racconigi, ferma da oltre un anno per restrizioni Covid. Purtroppo però il temporale della notte prima ha fermato l’escursione prevista. Per il momento ci sono ancora severe restrizioni a livello centrale che non permettono di riprendere la normale attività. Erano state programmate una serie di gite che però poi, con il secondo lockdown, non si sono fatte, quindi il calendario sarà tutto da rivedere. «In questo anno di fermo la sede centrale del Cai ha prorogato fino al 31 maggio il rinnovo della tessera, al momento gli iscritti sono circa un centinaio», sottolinea la vice presidente Carla Rolando.
Da ormai più di un anno si sono fermate le tante belle escursioni estive e invernali, al mare e in montagna, le dormite in tenda, in ostelli, le attività con gli studenti che si divertivano a salire la parete di arrampicata, ad andare in montagna in inverno con le ciaspole, o che insieme a uno speleologo si addentravano nel mondo delle grotte. «Entrare nel Cai è essere parte di un gruppo di persone che condividono la passione per la natura, per la montagna, per le camminate, per la cultura e la scoperta di posti bellissimi - commenta Giacomo Rosso, da 30 anni iscritto al Cai di Racconigi -. La montagna però è bene viverla in compagnia, sia per motivi di sicurezza, sia perché insieme si condividono la bellezza, la gioia e la fatica. L’adesione al Cai significa anche, oltre a sconti nei rifugi, riviste e giornali, la copertura assicurativa, manutenzione di sentieri, segnaletica, rifugi, imparare a conoscere il territorio, orientarsi, leggere una cartina del territorio, gestire situazioni di emergenza». Nel corso dell’estate, la sezione darà la sua disponibilità a collaborare con le altre associazioni locali per l’Estate Ragazzi Racconigese 2021. Tutto questo in attesa di un ulteriore miglioramento della situazione pandemica per poter finalmente riuscire a riprogrammare le escursioni.

Attualità  Martedì 29 Giugno 2021 17:00 Racconigi  


Altre news su Racconigi

Moria di piccioni: tante segnalazioni


Da un secolo svetta nel cielo


Moria di piccioni: tante segnalazioni


Una speranza per Villa Biancotti


Antonio Milanesio, la sua passione per la fotografia e i ricordi del territorio



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali