Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Si torna in pellegrinaggio in Terra Santa

L’Oftal, dopo il periodo di fermo, ora è pronta a organizzare il viaggio Si torna in pellegrinaggio in Terra Santa

RACCONIGI - Dopo due anni di fermo, dal 2 al 6 agosto, l’Oftal (Opera Federativa Trasporto Ammalati a Lourdes) sezione Bra-Lombriasco organizza il tradizionale pellegrinaggio nella Terra Santa per vivere una straordinaria esperienza di fede, preghiera e fraternità. Il viaggio è previsto in pullman Gt, con partenza dai vari punti di raccolta, con tariffe a partire da 370 euro, oppure in aereo con quote a partire da 645 euro. Per famiglie con bambini in giovane età, per i ragazzi di età tra i 12 e i 17 anni che vogliono partecipare come animatori e per quelli tra i 17 e i 25 anni che vogliono prestare servizio come dame e barellieri, sono previste agevolazioni sulla quota di iscrizione.
Il costo del viaggio in bus è azzerato per i bambini di età inferiore ai 5 anni, quello in aereo è gratis per i piccoli con meno di 2 anni. Le iscrizioni si ricevono entro il 15 luglio alla sede Oftal in piazza Caduti per la Libertà a Racconigi, il martedì dalle 20,45, alle 22,30, il mercoledì dalle 16 alle 18,30, il giovedì dalle 10 alle 12 e dalle alle 20,45 alle 22,30 e il sabato dalle 16 alle 18,30.
«Finalmente ripartiamo, ovviamente con tutte le misure di sicurezza, si viaggia con la mascherina, con posti in aereo limitati a 50 persone. In pullman non si viaggia più di notte ma solo di giorno e sempre a metà capienza, in più, ad oggi, è obbligatorio avere, oltre alla carta d’identità e tessera sanitaria, la Green Card, ovvero, aver terminato il ciclo vaccinale, avere un tampone molecolare negativo nelle ultime 48 ore o il certificato di guarigione dal Covid avvenuta negli ultimi 180 giorni - spiega Adriana Garzino, presidente del Gruppo Oftal Bra-Lombriasco -. Negli anni d’oro si contavano anche 500 pellegrini, poi siamo scesi nel 2019 intorno alle 250/300 iscrizioni, comunque abbiamo avuto sempre buoni numeri. Quest’anno, per ovvi motivi, penso non saremo tantissimi, ma abbiamo voluto organizzare il pellegrinaggio con sconti per permettere un po’ a tutti di partecipare e dare così un segnale importante di presenza e di ripartenza ».
Per informazioni scrivere a: bralombriasco@oftal.org oppure chiamare i numeri: 339/7499575, 339/7789418 e 347/8700182.

Associazioni  Attualità  Martedì 22 Giugno 2021 17:00 Racconigi  


Altre news su Racconigi

Moria di piccioni: tante segnalazioni


Da un secolo svetta nel cielo


Moria di piccioni: tante segnalazioni


Una speranza per Villa Biancotti


Antonio Milanesio, la sua passione per la fotografia e i ricordi del territorio



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali