Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Un pass verde per i vaccinati

Da lunedì è possibile scaricarlo anche dal portale della Regione Un pass verde per i vaccinati

SAVIGLIANO - Con l’avvicinarsi della bella stagione e l’allentamento delle misure restrittive cresce la voglia di spostarsi, di trascorrere qualche giorno fuori dai propri confini. Se gli spostamenti tra regioni gialle è sempre consentito, quello tra zone di colore diverso o deve essere giustificato da ragioni lavorative oppure deve essere accompagnato dal cosiddetto “green pass”, la certificazione verde che consente anche di poter andare a trovare gli ospiti nelle case di riposo.
Il green pass certifica l’esistenza di una di queste tre condizioni: aver completato il percorso di vaccinazione; essere guariti dal Covid o aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo. Per il momento per potersi muovere liberamente basta avere le certificazioni cartacee o digitali che dimostrano rispettivamente il completo percorso di vaccinazione ovvero il certificato vaccinale che da lunedì 17 maggio è possibile scaricare sul portale della Regione (ilpiemontetivaccina. it) oppure il certificato di guarigione dal covid rilasciato dalla struttura presso la quale è avvenuto il ricovero o dai medici di medicina generale. Nel caso di un tampone negativo, la certificazione ha una validità di 48 ore dall’esecuzione del test. La certificazione di avvenuta vaccinazione ha una validità di sei mesi dal completamento del ciclo vaccinale ed è rilasciata, su richiesta dell’interessato, in formato cartaceo o digitale, dalla struttura sanitaria o dal sanitario che effettua la vaccinazione, al momento stesso dell’effettuazione dell’ultima dose prevista.
Anche in caso di guarigione dal Covid è possibile richiedere un certificato, in formato cartaceo o digitale, ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta: è disponibile anche nel fascicolo sanitario elettronico dell’interessato.

Attualità  Sanità  Domenica 23 Maggio 2021 9:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Arriva un nuovo medico di famiglia


Indifferenziata solo una volta a settimana


Rivoluzione nelle parrocchie


Parcheggio ospedale, nulla in contrario


La musica “viaggia” nei palazzi storici



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali