Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Preoccupa il nuovo ripetitore

In città risultano al momento attivi otto impianti Preoccupa il nuovo ripetitore

RACCONIGI - C’è preoccupazione tra i residenti, soprattutto per chi abita nei dintorni, in merito al nuovo palo di oltre 30 metri che da alcuni giorni si nota alle porte del paese, in località Brunotta. Il traliccio è stato montato come supporto per l’antenna del ripetitore della compagnia telefonica Iliad all’interno di un terreno privato, a circa due metri da un’abitazione.
«Di certo tutti abbiamo un po’ di timore per la salute nel vedere arrivare nuovi ripetitori, però è anche vero che oggi non si vive più se non si è connessi con il mondo - dicono sia il sindaco Valerio Oderda che il consigliere Giuseppe Bonetto -. In ogni caso il Comune non ha voce in capitolo, essendo la cosa frutto di un accordo tra privato e compagnia telefonica. L’importante è che sia in regola per l’Arpa ».
Loredana Lattuca, referente stampa dell’Arpa, Agenzia Regionale per la prevenzione ambientale di Torino, conferma il parere favorevole sull’impatto habitat esterno ottenuto dal dispositivo dopo la verifica a cura dell’ente. In merito alle installazioni di ripetitori telefonici vicino alle abitazioni, la normativa di riferimento è il decreto Gasparri del 2002, che ha concesso maggiori libertà al loro posizionamento, considerandoli opere di urbanizzazione primaria e trattandoli come strade, fogne, illuminazione pubblica. Il decreto aveva, inoltre, inizialmente stabilito che la distanza minima dei ripetitori dalle abitazioni dovesse essere di almeno 70 metri, regola che oggi non sussiste più. Visto però che la comunità scientifica non è certa delle conseguenze dell’inquinamento da elettromagnetismo sull’uomo, consiglia cautela e suggerisce di evitare l’installazione di ripetitori vicino a ospedali, scuole e asili.
«Ho chiesto alla compagnia di rispettare tutte le regole del caso, è un palo che fornisce un servizio aggiuntivo al paese, serve una zona non ancora coperta dai segnali della telefonia - spiega il proprietario del terreno, Valerio Bellonio -. La posizione scelta è strategica perché il segnale che riceve il palo dal centro paese non impatta con gli alberi del parco del castello e viene inviato nelle zone della frazione Migliabruna».
A Racconigi, dal sito dell’Arpa, risultano al momento attivi altri sette ripetitori: uno in via Principe Amedeo, due in strada Tagliata (vicino alla centrale e accanto al cimitero), uno in via Fiume, uno in via Prato dei Cornetti e uno sopra ai grandi Magazzini. Il dato importante è che Racconigi è considerata per ora un’area con livelli di esposizione a impatto molto basso.

Attualità  Martedì 11 Maggio 2021 17:00 Racconigi  


Altre news su Racconigi

Moria di piccioni: tante segnalazioni


Da un secolo svetta nel cielo


Moria di piccioni: tante segnalazioni


Una speranza per Villa Biancotti


Antonio Milanesio, la sua passione per la fotografia e i ricordi del territorio



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali