Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Calano le vittime delle strade

In pandemia meno incidenti dell'anno precedente Calano le vittime delle strade

CUNEO - Sono 38 i morti sulla strada del 2020. Un bilancio tra i più bassi degli ultimi vent’anni che sarebbe potuto essere ancora più basso se cinque giovani non fossero mancati nell’incidente di Castelmagno, compreso il saviglianese ventiquattrenne Marco Appendino. 

Di questi 38 ben 15 sono anziani investiti sulle strisce pedonali o guidatori usciti di strada (o scontratisi con altri veicoli) per malori o altre cause. Il fenomeno è generale ed ha fatto sì che si ricominci a parlare di maggiori controlli e verifiche all’idoneità alla guida dopo una certa età. Come in tutta Italia, il Covid ha portato ad una drastica riduzione degli incidenti, calcolata sulla base dell’attività operativa della Polizia Stradale. 

I dati forniti fanno riferimento ad una diminuzione della incidentalità complessiva superiore al 30% (51.103 incidenti contro i 73.496 del 2019); calano del 27% gli incidenti mortali (1.079) e del 28 le vittime (1.158). Diminuzioni importanti anche per gli incidenti con lesioni (20.676) e le persone ferite (29.858). 

Il fenomeno dell’incidentalità stradale resta comunque alto in provincia di Cuneo che, oltre ad essere molto estesa, non dispone di viabilità ad altro scorrimento e solo in parte di quella autostradale. Il numero di decessi finora più basso è stato rilevato nel 2016 con 33 morti e anche il trend degli ultimi dieci anni ha confermato un generale calo dei morti nella Granda. 

Sia nel 2019 che nel 2018 le vittime furono 44, mentre nel 2017 ancora 59. Sotto quota 50 i morti riscontrati nel 2015 (48), nel 2014 (42) e nel 2013 (48), leggermente superiori a quella cifra quelli del 2012 e 2011 (in entrambi gli anni furono 51).

Viabilità  Domenica 17 Gennaio 2021 10:01 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Chiusa la partita del nuovo salone del santuario della Sanità


Quattro civiliste in Oasi Giovani


Sala santa Chiara torna a splendere


Lotta alle zanzare, tra contenimento e prevenzione


Storie per tutti i gusti... da mettere in valigia



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali