Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Venti anni insieme alla Colletta Alimentare

Sabato torna la raccolta degli alimenti per i bisognosi, 210 supermercati cuneesi coinvolti Venti anni insieme alla Colletta Alimentare

Sabato 15 novembre torna, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la 29ª Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare. Un appuntamento di solidarietà diffuso in tutta Italia, durante il quale sarà possibile acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle organizzazioni convenzionate con le 21 sedi regionali del Banco Alimentare. In un momento in cui crescono la domanda di aiuto e la carenza di prodotti da distribuire, la Colletta Alimentare assume un valore ancora più prezioso. In oltre 12.000 supermercati italiani, più di 150.000 volontari con la tradizionale pettorina arancione inviteranno i clienti a donare olio, legumi e verdure in scatola, conserve di pomodoro, tonno, carne in scatola e alimenti per l’infanzia. Tutti i prodotti raccolti saranno poi consegnati a 7.600 organizzazioni partner che, in tutto il Paese, sostengono 1.790.000 persone in condizioni di bisogno. In Piemonte, la Colletta coinvolgerà oltre 1.300 punti vendita e più di 11.000 volontari. Gli alimenti donati saranno destinati a 556 realtà benefiche – tra mense, case famiglia, comunità, centri d’ascolto e unità di strada – che aiutano 112.503 persone. In provincia di Cuneo, l’iniziativa interesserà 210 supermercati in 66 località, a beneficio di 62 strutture caritative convenzionate che sostengono 12.687 persone.

Associazioni  Venerdì 14 Novembre 2025 12:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

In Consiglio volano accuse sul salario minimo e il confronto si infiamma


Nuova musica alla chiesa Madre Bonino


Pirandello, tra ipocrisia e sogno


Una racconigese e un caramagnese tra le strade di New York


Prof Luigi Borge nel regno del 9a



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali