Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Il nostro pioniere della litografia

Marco Nicolosino, artista e innovatore, protagonista dell’incontro di Attività e Cultura Il nostro pioniere della litografia

«Nel 1787 in via di Francia Nuova situata in borgo San Giovanni nasceva Marco Nicolosino: quella via porta oggi il suo nome». Così Rosalba Belmondo, presidente di Attività e Cultura per Savigliano, ha introdotto l’incontro “Marco Nicolosino, disegnatore e litografo saviglianese. Un personaggio da riscoprire”, organizzato sabato pomeriggio al Mutuo Soccorso. Relatore Salvo Cirrito, docente di storia della grafica e della stampa all’Accademia di Belle Arti di Cuneo. «Nicolosino - ha spiegato Cirrito - che si occupa di stampa tre secoli dopo Lazzaro Isoardi, anche lui saviglianese, nasce a Savigliano negli anni dell’occupazione napoleonica. Negli anni ‘10 o ‘12 dell’Ottocento studia ingegneria a Parigi, pur provenendo da una famiglia umile e numerosa, per interessamento dell’allora sindaco Santorre di Santa Rosa e dell’abate Luigi Mabellini. Nella capitale francese Nicolosino conosce l’arte della litografia e se ne appassiona tanto da farla sua e portarla in Piemonte nel 1817». 

Associazioni  Cultura  Martedì 4 Novembre 2025 9:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Imparare a prendersi cura di sè


Le opere di Mario Picco per Oasi Giovani


Avvistata la cometa Lemmon


Note e calici a Palazzo Taffini


Chiesa, primi cambiamenti



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali