Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Acquedotto, sulla rete cavallermaggiorese perdite (solo) del 27% - Meglio della media nazionale

Il dato è frutto del progetto pilota promosso da Fondazione DIG421, insieme a Alpi Acque, Politecnico e Tesisquare Acquedotto, sulla rete cavallermaggiorese perdite (solo) del 27% - Meglio della media nazionale

CAVALLERMAGGIORE - Le perdite d’acqua nella rete idrica di Cavallermaggiore si attestano intorno al 27%, mentre a Marene si fermano al 13%. Dati che, se confrontati con la media nazionale del 44% e quella piemontese del 36%, appaiono tutt’altro che negativi. A renderli noti è stato l’incontro organizzato dalla Fondazione DIG421 lo scorso 17 ottobre a Roreto di Cherasco, durante il quale sono stati presentati i risultati della prima fase del progetto “Smart Digital Water System”. L’iniziativa, promossa da Fondazione DIG421 in collaborazione con Alpi Acque Spa, Tesisquare e il Politecnico di Torino (Dipartimento di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio), punta a ridurre le perdite e ottimizzare l’uso dell’acqua grazie a un innovativo sistema di monitoraggio digitale. Nei comuni di Cavallermaggiore e Marene sono stati installati sensori in grado di rilevare flusso e pressione dell’acqua. I dati, analizzati attraverso una piattaforma che utilizza algoritmi di intelligenza artificiale, hanno permesso di individuare in tempo reale le anomalie e le perdite, comprese quelle occulte, difficilmente rilevabili con i metodi tradizionali. I primi test hanno confermato l’efficacia della tecnologia: gli algoritmi hanno riconosciuto il 90% delle perdite già segnalate dai gestori, dimostrando la solidità del sistema. 

Attualità  Venerdì 24 Ottobre 2025 13:00 Cavallermaggiore  


Altre news su Cavallermaggiore

A caccia di fondi per il santuario della Beata Vergine delle Grazie


Saccheggiate decine di tombe di famiglia a Cavallermaggiore


Iniziato il cammino con don Marco Fogliotti


Si sistemano i giochi pubblici


Pronti ad accogliere don Marco Fogliotti



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali