Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Majdi, fuggito con la famiglia da una terra assediata

La testimonianza di un farmacista palestinese che viveva a nord di Gaza Majdi, fuggito con la famiglia da una terra assediata

Della farmacia dove lavorava non restano che macerie. La casa soltanto un ricordo. Giovedì scorso, l’ultima tragica notizia: un nipote è morto sotto le bombe. Aveva soltanto sedici anni. Majdi Mahdi, 58 anni, è un farmacista palestinese. Oggi vive a Genola, insieme alla moglie e agli otto figli che – attraverso il Progetto Sai (Sistema di Accoglienza e Integrazione) – si sono trasferiti in Italia per fuggire dalla guerra. Sabato era in piazza Santa Rosa per portare la propria testimonianza. Un anno fa, quando l’assedio nella striscia di Gaza è diventato insostenibile, ha deciso di scappare. Prima al Cairo, poi a Cuneo. «È disumano quello che sta accadendo – ha raccontato –: milioni di persone senza cibo, senza acqua, ridotti alla fame da un esercito che occupa illegalmente il nostro territorio. Non è una guerra perché non ci sono due eserciti, ma un vero e proprio assedio. Quello che ha fatto la Global Sumud Flottilia l’avrebbero dovuto fare gli Stati: sono rimasti a guardare senza prendere una decisione, ma il sostegno della gente ci dà speranza. Qualcosa deve cambiare».

Attualità  Domenica 12 Ottobre 2025 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Un gioiello su ruote da valorizzare


Ashas, è scoppiata la festa


Dal teatro al grande schermo


Palazzo Cordero, a Levaldigi, apre al pubblico


Sotto i riflettori la carenza di alloggi per universitari



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali