Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Lotta alle zanzare, tra contenimento e prevenzione

Da anni Regione, Ipla e Comuni portano avanti un progetto di monitoraggio: quest’anno la popolazione di insetti si è ridotta Lotta alle zanzare, tra contenimento e prevenzione

Fastidiose compagne delle calde notti estive, le zanzare sono da tempo delle “osservate speciali”. Da quasi trent’anni (la prima iniziativa risale al 1996), la Regione coordina un progetto di lotta integrata insieme ai Comuni aderenti. L’obiettivo è quello di monitorare la diffusione delle varie specie di zanzare, in special modo quelle che possono veicolare malattie pericolose per l’uomo, e quindi prevenire l’insorgere di eventuali focolai epidemici. Gli strumenti utilizzati sono, essenzialmente, la sensibilizzazione dei cittadini sui comportamenti virtuosi da adottare e interventi capillari sul territorio per impedire la proliferazione delle zanzare. Ad esempio, nelle scorse settimane sono stati eseguiti alcuni trattamenti larvicidi all’interno delle caditoie della città, con l’obiettivo di bloccarne lo sviluppo. Alessandro Milano, 33 anni di Cavallermaggiore, agronomo laureato e architetto del Paesaggio, è il tecnico di campo per conto dell’IPLA (Istituto per le Piante da Legno e Ambiente) che si occupa del progetto per il territorio saviglianese. 

L'intervista sul Corriere.

Attualità  Venerdì 8 Agosto 2025 8:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Storie per tutti i gusti... da mettere in valigia


Quei libri con gli appunti di Santorre


Insieme per tre, obiettivo raggiunto


Accorpamenti, pericolo scampato - Saviglianese per ora escluso dal dimensionamento scolastico


Un registro per le De.Co. provinciali



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali