Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Quel suono dei rudun, inconfondibile

La testimonianza di una famiglia monasterolese ancora legata alla transumanza Quel suono dei rudun, inconfondibile

MONASTEROLO - La transumanza è la migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano da pascoli situati in zone collinari o montane verso quelli delle pianure (nella stagione invernale) o viceversa (nella stagione estiva). La parola "transumanza" deriva dal verbo transumare, ossia "attraversare", "transitare sul suolo". Il verbo è costituito con l'accostamento del prefisso latino trans che vuol dire "al di là"/"attraverso", e della parola latina humus che vuol dire "suolo"/"terreno". Attualmente è praticata soltanto in limitate zone italiane, specialmente in alcune località alpine e prealpine della Valle d'Aosta, del Piemonte e della Liguria. Molti scrittori in passato hanno descritto la pratica della transumanza nelle loro opere. In particolare, ricordiamo la poesia di D’Annunzio intitolata I Pastori che descrive la migrazione dei pastori abruzzesi e delle loro greggi. A partire dal 2023, la transumanza è entrata a far parte del patrimonio culturale immateriale dell’umanità e le sue tradizioni sono protette dall’Unesco. Abbiamo avuto il piacere di intervistare la famiglia di Guido Bosio che fa la transumanza dalla pianura di Monasterolo alle montagne dell’alta Valle Troncea, una diramazione della Val Chisone. 

Attualità  Sabato 12 Luglio 2025 8:00 Monasterolo  


Altre news su Monasterolo

Un parco per il Castello dei Solaro


Permuta terreni per il polo scolastico


Festa Estate a chilometro zero


Viaggio in Texas: ancora aperte le adesioni


Dalle elementari alla scuola media



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali