Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Primo trasloco per la Protezione Civile

In attesa della sistemazione definitiva, il gruppo è ospitato in un magazzino in via Alba Primo trasloco per la Protezione Civile

In attesa del trasloco definitivo nel capannone di via Torre de Cavalli, il gruppo intercomunale della Protezione Civile sta trovando ospitalità in quello preso in affitto dal municipio nell’area industriale di via Alba. Gli spazi sono condivisi con il magazzino comunale, da poco “sfrattato” dal precedente stabile di via Mutuo Soccorso. Una soluzione temporanea, in attesa che si progetti – e si realizzi – la riqualificazione del capannone che sorge poco distante dalle sponde del Maira, proprio accanto a Palazzo Longis, la struttura che ospita i micronidi di Oasi Giovani. Per adeguare quest’ultimo, l’Amministrazione ha messo a bilancio 250 mila euro: c’è da mettere mano agli impianti, realizzare bagno e spogliatoi, ricavare un ufficio per le riunioni dei volontari. Le tempistiche non sono immediate. «Entro fine mese contiamo di trasferire i mezzi ancora ricoverati nell’ex San Domenico in via Alba - spiega Marco Biolatti, coordinatore del gruppo intercomunale della Protezione Civile -. Abbiamo sistemato l’impianto elettrico, collegata la rete Internet, attrezzata l’officina e arredati gli uffici. Per il momento si è scelto – in accordo con il Comune – di mantenere la sala emergenze in municipio, in attesa di verificare normative e disponibilità di spazi. Questa è una soluzione temporanea: nelle prossime settimane dovrebbe partire la progettazione per la sede definitiva».

Attualità  Sabato 18 Gennaio 2025 13:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Parcheggio ospedale, nulla in contrario


La musica “viaggia” nei palazzi storici


Maggio e i tesori saviglianesi


In Oasi Giovani il volontariato è europeo


Che salsa conquisterà i palati?



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali