Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Sospesa la patente a chi usa il cellulare

Entrano in vigore le nuove norme del Codice della Strada, pene più severe per chi sgarra - Assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici Sospesa la patente a chi usa il cellulare

Da sabato si fa sul serio. Dopo l’approvazione definitiva del Senato di qualche settimana fa, sabato 14 dicembre entrano in vigore le modifiche al Codice della Strada che inaspriscono le pene a chi guida in stato di ebrezza o dopo aver assunto stupefacenti oppure chi maneggia il cellulare quando è alla guida. Mentre in queste ore il ministero è al lavoro per definire alcuni dettagli attraverso i decreti attuativi (come, ad esempio, tutelare chi - per ragioni mediche - assume cannabis), grazie alla disponibilità del comandante reggente della Polizia locale, Massimo Tavella, vediamo quali sono le principali novità introdotte dalla normativa.

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Scatta l’inasprimento delle sanzioni per contrastare chi è alla guida in stato di ebrezza. Sotto gli 0,5 grammi per litro non c’è sanzione (eccezione per neopatentati e autisti professionali). Tra 0,5 e 0,8/litro, oltre alla multa, c’è la sospensione della patente fino a 6 mesi; fino a 1,5 grammi/litro c’è l’arresto fino a sei mesi e addio alla patente per un anno; per valori superiori, l’arresto può arrivare a un anno, con sospensione della patente fino a 2 anni. La grande novità è per i recidivi: per loro scatta l’obbligo di installare in auto il dispositivo alcolock, che impedisce l’accensione del motore se viene rilevato un tasso alcolemico sopra lo zero, oltre alla revoca della patente e al divieto assoluto di assumere bevande alcoliche prima della guida per un periodo di due o tre anni, in base alla gravità dell’infrazione. Sulla patente sarà annotato il “Codice 69” e non si potrà circolare senza aver montato sul veicolo il dispositivo apposito.

Le altre novità sul Corriere in edicola

Attualità  Sabato 14 Dicembre 2024 9:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Indifferenziata solo una volta a settimana


Rivoluzione nelle parrocchie


Parcheggio ospedale, nulla in contrario


La musica “viaggia” nei palazzi storici


Maggio e i tesori saviglianesi



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali